![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiEmkT2IWgEB5mM_voqZKRMvYfceyh3Byrl5AYGH0R04RZAwS3ZcD4t41lP8RWzF5fHNU5wGAVoySfv1PKZ6LEQanSmQpU4o03LZ_ixGjC82OVq6xQtXLh5wi_THk3kdBlVUlQSsPM8zDw/s1600/IMG_6807.jpg)
Siamo foodies, così ci hanno definito. Forse si, non so, fatto sta che ci nutriamo con gli occhi, per il piacere del gusto. Andiamo alla ricerca di sapori che esaltano il palato, che ci lasciano sensazioni. Andiamo alla ricerca di incontri con persone che ci raccontino la loro storia, le loro convinzioni, fatiche e soddisfazioni. Andiamo sul territorio per incontrare i produttori.
Questa volta abbiamo visitato un altro angolo delle Langhe, in passato Barolo, oggi La Morra, Grinzane Cavour
. I paesaggi ad ogni curva sono sorprendenti, se poi le bizze del tempo ti regalano una giornata di cielo tersissimo e riesci a scorgere nitida la cintura delle Alpi che corona il Piemonte e un tramonto mozzafiato con venature di arancio e viola che si confondono con le frastagliature del Monviso e in lontananza scopri le vette rosa del Monte Rosa e il Cervino, allora ti puoi davvero ritenere fortunato di godere di tanta bellezza.
A La Morra abbiamo mangiato all'Osteria More e Macine, gustato i cavoli con acciughe, un sapore forte per palati abituati, una battuta di carne piemontese esaltata dall'incontro con olio di oliva pugliese. Poi i maltagliati con funghi, impastati con farina di mais e i classici ravioli del plin al ragout. . I paesaggi ad ogni curva sono sorprendenti, se poi le bizze del tempo ti regalano una giornata di cielo tersissimo e riesci a scorgere nitida la cintura delle Alpi che corona il Piemonte e un tramonto mozzafiato con venature di arancio e viola che si confondono con le frastagliature del Monviso e in lontananza scopri le vette rosa del Monte Rosa e il Cervino, allora ti puoi davvero ritenere fortunato di godere di tanta bellezza.
![](http://www.iltorinese.it/wp-content/uploads/2014/06/SALONE-GUSTO-300x300.jpg)
un'area dedicata ai semi, alle varietà di frutta, alle varietà di produzioni agricole del mondo. Un monito fortissimo, un invito alla riflessione che la biodiversità va preservata, coltivata, alimentata e protetta contro un mondo globalizzato che ci vuole più poveri, meno consapevoli e peggio alimentati.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHq6BFFzbiSHB6Nbk98wcGVedWYjpCjPHYAWL5UdB_VEDckS00aYub1DzeYpX3PojmEzH-WPUZpa8TGiaYRHwbJPaHCTKBIfCxywkiXhvUMuZwxuDhBJZRs3KkhFfWKNoX2qHGKKoSrao/s1600/IMG_6826.jpg)
Dobbiamo tornare alla terra, a coltivarla a farci benedire dai suoi frutti, a rispettarla. Perché siamo della terra, l'abbiamo ricevuta in dono e dobbiamo restituirla ai prossimi più in salute di come l'abbiamo trovata.
Al salone abbiamo gustato l'ottima granita di Alfredo da Salina,(cachi e nocciola... ho ancora le papille gustative in visibilio), siamo andati a caccia di fave di cacao tostate, e le abbiamo trovate in Perù, abbiamo assaggiato e mescolato mille sapori.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEii-2njshjGOyzsHcTSIfZqz4a-ElxxKyxLp-MTtal_iHV6QZeUIx5pGE3D8SinfbYEorIxh0k_5tOuPou9MqYPIOJQXcHkb2BhSOxJ9cIB2F6zjJo_31WgRaVNT1_tKDTE9bqgjZQ-d5o/s1600/IMG_6828.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhxwezdxYmPGTCas8Vc1fT7-4pcZaTadow06dfP2p2M7dBGEbCSscrEg4-RI51XL4ZaspkRPs58D9C3p8KPrRUyZg12ViHI2BSB8bciDfyUWwE-s4bsTHBugJUX2GOk67dvOu7Ip1ImH3U/s1600/IMG_6832.jpg)
Un turbinio di emozioni, incontri, sapori, che é sempre un'esperienza gratificante e divertente....
Addio Salone, addio Langhe, Addio Torino. Grazie per la tua ospitalità e regalità. Torneremo,